
05 Ottobre 2018 – Un sorriso, specialmente se inaspettato, può cambiarti la giornata, che sia tu a riceverlo o a donarlo.
Per sottolineare l’importanza di un gesto tanto semplice quanto benefico, é stata istituita una giornata dedicata al sorriso, che cade il primo venerdì di Ottobre.
Una giornata per ricordarci che ridere fa bene al corpo, alla mente e allo spirito. Ma di chi è stata l’idea? Il World Smile Day è un’idea di Harvey Ball, il creatore dello Smile e che ha ispirato gli emoticon.
Perché sorridiamo?
Quali sono i benefici di un sorriso o, meglio, di una risata?
Sorridere (e ridere) non è solamente un forte toccasana per il buonumore ma aiuta a:
- combattere lo stress
- gestire lo stress
- alleviare l’ansia
- ridurre la paura
- alleviare il dolore
- facilitare la riabilitazione dopo un ictus
- dimagrire
- migliorare la circolazione sanguigna
- ridurre la presenza di colesterolo nel sangue
- favorire la digestione (aumenta la contrazione dei muscoli addominali)
- ridurre il glucosio nel sangue
Sorridere allunga la vita. A sostenere questa tesi c’è uno studio scientifico fatto dall’American College of Cardiology di Orlando, dal quale emerge che sorridere allenta le tensioni e lo stress quotidiano portando benefici al cuore. Un altro studio condotto dall‘International Journal of Obesity ha stabilito che ridere per 15 minuti al giorno fa perdere 2 chili all’anno. Inoltre non è un caso se negli ospedali viene proposta la Terapia del Sorriso.
Quanti muscoli si contraggono quando sorridiamo?
Un sorriso non costa nulla. Fa bene a noi e agli altri! Eccovi un’immagine che speriamo vi regalerà un sorriso. 😉

Fonti: Green Me & Focus