Che denti bestiali
Nel mondo animale c’è chi ne ha solo uno e che più di 60, chi li usa per cacciare, chi per combattere gli avversari e chi per camminare. Di cosa stiamo parlando?
Leggi di piùNel mondo animale c’è chi ne ha solo uno e che più di 60, chi li usa per cacciare, chi per combattere gli avversari e chi per camminare. Di cosa stiamo parlando?
Leggi di piùDurante la masticazione i nostri denti strappano, sminuzzano e triturano gli alimenti per prepararli al processo digestivo.
Leggi di piùNel nostro studio utilizziamo la videocamera. Uno strumento che ci permette di mostrare al paziente, su di un visore, la situazione della sua bocca. Aiuta molto la comunicazione e la comprensione dei problemi.
Leggi di piùÉ un laser a diodi diagnostico. Ha la forma di una penna e ,passato sulle superfici occlusale dei denti , permette allo operatore di diagnosticare le situazioni pre-carie e quelle di carie conclamata
Leggi di piùÉ un processo curativo ottenuto utilizzando una miscela di ossigeno ed ozono. É un metodo naturale che sfrutta la capacità dello ozono di annientare funghi, batteri e virus e di ristrutturare lo smalto qualora le lesioni curiose siano allo stadio iniziale. A tale scopo si pone sui denti una coppetta in silicone collegata con un tubo ad una macchina che per un minuto emette ozono ed ossigeno. Il trattamento, completamente indolore, va ripetuto secondo un protocollo.
Leggi di piùUno dei problemi che ha il dentista, nel quotidiano svolgere del suo lavoro, è mantenere asciutto il campo operatorio. A tale scopo si utilizza la “diga”.
Leggi di piùNeonato dopo due settimane (senza denti): 4 gocce di zymafluor gocce aggiunte all’acqua del biberon. Pulire velocemente con garzina di cotone il palato e la lingua del neonato dopo le poppate.
Leggi di piùCome curare l’igiene orale del proprio bambino fin dalla nascita? Dopo l’allattamento (naturale o con biberon) è bene frizionare delicatamente le gengive del bimbo con un tampone di garza pulita.
Leggi di piùSucchiare è un istinto naturale che permette al bambino di nutrirsi e di sopravvivere. Soddisfa anche un esigenza psicologica di rassicurazione e di gratificazione del neonato, calmandolo e tranquillizzandolo.
Leggi di piùLa gomma da masticare è preparata utilizzando caucciù miscelato ad altri ingredienti che formano un impasto gommoso. I Maya avevano l’abitudine di masticare palline di gomma, ma la creazione della odierna chewingum risale al 1869 quando un certo William Semple depositò negli Stati Uniti il brevetto per la prima ricetta.
Leggi di più