Pasqua… Voglia di uovo al cioccolato al latte o fondente?
Il cioccolato fondente (oltre il 70%) ed il cacao amaro contengono sostanze antibatteriche che riducono la formazione della placca dentaria e quindi la carie.
Scopri le ultime novità e leggi i nostri consigli, saranno utili a te e al tuo bambino.
Buona lettura!
Il cioccolato fondente (oltre il 70%) ed il cacao amaro contengono sostanze antibatteriche che riducono la formazione della placca dentaria e quindi la carie.
L’alito cattivo si sa, non è certamente piacevole, a volte però bastano dei piccoli accorgimenti e una buona cura dell’igiene orale per risolvere il problema dell’alitosi.
Il momento migliore per togliere il ciuccio al vostro bambino è verso i tre anni, quando sono spuntati tutti i denti e la bocca ha bisogno di svilupparsi correttamente.
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’arrivo del primo dentino è uno dei momenti più attesi dai genitori, rispondiamo ad alcune domande.
05 Ottobre 2018 – Un sorriso, specialmente se inaspettato, può cambiarti la giornata, che sia tu a riceverlo o a donarlo.
Qualche informazione: di cosa si tratta e come funziona la perdita dei denti da Latte I denti da latte sono destinati a cadere ed essere sostituiti dai denti così detti permanenti. Questo meccanismo di sostituzione si dice PERMUTA ed è un processo complicato ma naturale.
Nel mondo animale c’è chi ne ha solo uno e che più di 60, chi li usa per cacciare, chi per combattere gli avversari e chi per camminare. Di cosa stiamo parlando?
Durante la masticazione i nostri denti strappano, sminuzzano e triturano gli alimenti per prepararli al processo digestivo.
Gli allineatori trasparenti sono mascherine trasparenti rimovibili che allineano i denti un poco alla volta senza i fili ed i brackets degli apparecchi fissi.
Il pedodontista, altrimenti detto odontoiatra infantile o dentista pediatrico è il dentista che cura bocca e denti dei pazienti dall’infanzia alla prima adolescenza. Il suo impegno terapeutico spazia dalla prevenzione alla conservativa, alla endodonzia, alla chirurgia, alla gnatologia e da ultimo alla psicologia.
L’oggetto transizionale è un orsacchiotto, una copertina o simili che il bimbo porta con se. E’ vissuto come proprio ed allo stesso tempo come esterno e permette al bimbo di staccarsi gradualmente dalla simbiosi con la mamma e di interagire con l’ambiente in una condizione di maggiore autonomia.