
La permuta dei denti da Latte
Qualche informazione: di cosa si tratta e come funziona la perdita dei denti da Latte
A volte i denti da latte non si staccano completamente e restano “dondolanti”, in questi casi è sempre meglio rivolgersi al dentista.
Infatti quando il dente da latte dondolante rimane attaccato per troppo tempo c’è il pericolo che il permanente scelga una strada alternativa di uscita, nascendo cosi in doppia fila e storto.

La fatina dei denti e il topolino dei denti
Storie, leggende e filatrocche che aiutano i bambini ad affrontare meglio la perdita dei primi dentini.
Perdere un dente è una tappa verso la crescita che implica un cambiamento, la ‘scomparsa’ di un pezzettino di se stessi in attesa del nuovo. Per questo, da secoli, in molti paesi, compaiono questi personaggi fatati che‘compensano’ il bambino lasciando una monetina o un dono al posto del vecchio dentino.
La fatina dei denti
Questo personaggio è comparso per la prima volta in un racconto francese del XVII secolo in cui una fata salvò una Regina che perse i suoi denti a causa di una lotta con un avversario cattivo. Sopravvissuta fino a oggi, la figura della Fata dei denti esiste in diverse versioni in ogni Paese ed è molto nota in tutto il mondo anglosassone (tanto che sono in vendita appositi cuscini con taschina per infilare il dentino).

Il topolino dei denti

Voi a quale leggenda siete più affezionati?
Raccontala così:
Caro il mio bambino
ti è appena caduto un dentino
ora al suo posto c’è una piccola finistrella
ma la tua bocca è sempre bella.
Un nuovo dente presto lì vedrai spuntare
ma non avere fretta bisogna pazientare.
Metti il tuo vecchio dentino sotto al cuscino
e vai tranquillo a dormire da bravo bambino.
La fatina dei denti volerà pian pianino
e si prenderà il tuo dentino.
Al tuo risveglio, al mattino
troverai una monetina sul comodino.