
Nel mondo animale c’è chi ne ha solo uno e che più di 60, chi li usa per cacciare, chi per combattere gli avversari e chi per camminare.
Di cosa stiamo parlando?
Di denti ovviamente!
Di denti ovviamente!

CASTORO
Questo animale fa un uso davvero formidabile dei suoi denti: si serve di essi per abbattere gli alberi, tagliare i rami e costruire col legno complicate dighe.

CAPODOGLIO, DELFINO, ORCA…
I cetacei dentali, a differenza di quasi tutti i mammiferi, hanno i denti tutti uguali e li usano solo per afferrare la preda che poi inghiottono senza masticare.

CHITONE

COCCODRILLO DEL NILO
Nonostante la potenza del morso e il numero di denti, questo coccodrillo utilizza la dentatura solo per trattenere le prede e non per masticare.

ELEFANTE
Le zanne, cioè i denti canini superiori, sono una delle caratteristiche più appariscenti dell’elefante africano. Questi denti sono fondamentali nella vita degli elefanti, perché hanno un gran numero di utilizzi. Possono per esempio servire a scavare buche in terra alla ricerca dell’acqua, abbattere gli alberi, reggere i pesi e soprattutto a combattere.

IPPOPOTAMO
I suoi grossi canini non servono per nutrirsi, ma per le lotte tra maschi che consistono in attacchi a bocca aperta.

NARVALO
È dotato di soli due denti, uno dei quali, il sinistro, cresce nei maschi fino ad uscire dal cranio e prolungarsi in una struttura straordinaria, una zanna lunga fino a 3 metri. Non si conosce con precisione la sua funzione, ma sembra che possa essere utile come simbolo di potenza o anche come arma da combattimento.
La zanna ha una struttura a spirale antioraria, e ha ispirato nel Medioevo la leggenda dell’unicorno, un cavallo bianco dotato di corno in fronte.

ORSO BRUNO
La sua dentatura è una delle più versatili del regno animale. L’orso bruno è in grado di nutrirsi di una grandissima varietà di alimenti, dai semi alle bacche all’erba ai piccoli mammiferi, fino a riuscire ad abbattere grossi erbivori come alci e cervi. I denti potentissimi riescono sia a strappare la carne sia a masticare i duri steli delle erbe artiche, quando è necessario.

SQUALO
Famoso per i suoi terribili denti disposti in file multiple, lo squalo cambia i denti di continuo a mano a mano che li consuma. I suoi denti non sono però esattamente come i nostri: sono scaglie placoidi, ovvero delle squame che ricoprono la pelle e che vicino alla bocca diventano più dure e taglienti.

TRICHECO
Nel mondo animale i denti hanno molti impieghi. Il tricheco, per esempio, ne fa un uso davvero particolare: con le sue possenti zanne si trascina sulla neve, lotta, scava buche nel ghiaccio e si issa sulla banchisa. Il nome latino è infatti Odobenus rosmarus, che significa “che cammina con i denti”.