Orario continuato: lun 9 – 17, mar 9-18, mer 9-19, gio-ven 11-19

Domande Frequenti

Hai domande sui dentini dei tuoi bambini?

Trovi qui le risposte!

Crescere sani significa prendersi cura anche del proprio sorriso fin da piccoli.

In questa sezione, abbiamo raccolto le domande più frequenti che i genitori ci pongono riguardo all’igiene orale, alle visite, ai trattamenti e a come affrontare al meglio l’appuntamento con il dentista pediatrico.

Speriamo che questa guida ti sia utile per chiarire ogni dubbio e per sentirti più sereno nel prenderti cura del sorriso dei tuoi figli.

  • Diamo grande importanza alla prevenzione, differenziando già alla prima visita i pazienti a basso ed alto rischio carie e conseguentemente applicando terapie mirate alla singola situazione.
  • Ci avvaliamo di un piccolo laser per la diagnosi delle carie, così da evitare, per quanto possibile, l’utilizzo delle radiografie.
  • Applichiamo sigillanti per proteggere i denti permanenti appena spuntati.
  • Provvediamo a diagnosticare e risolvere per tempo i problemi ortodontici.
  • Individuiamo e correggiamo le abitudini viziate.
  • Utilizziamo il laser per la terapia della carie e per risolvere velocemente le patologie mucose (come afte, herpes e patologie simili).
  • Ci avvaliamo di tecniche particolari, di tanta pazienza e mille altre piccole magie per mettere a loro agio i bambini più ansiosi e curare il loro sorriso.

L’apporto di fluoro favorisce la formazione di uno smalto più resistente all’attacco acido dei batteri.
Il fluoro può essere somministrato per bocca sotto forma di compresse addizionato all’acqua o ad alcuni elementi, oppure può essere applicato direttamente sui denti attraverso dentifrici fluorati, collutori fluorati o gel ad alto contenuto di fluoro.


Studi recenti confermano che l’azione cario-preventiva del fluoro si svolge sopratutto nella fase post-eruttiva, quindi la via locale attraverso dentifrici fluorati è da prediligere.

  • Lavare sempre i denti dopo i pasti principali con dentifricio al fluoro.
  • Utilizzare spazzolini dotati di setole arrotondate, morbide e sintetiche, e cambiarli ogni 2 mesi.
  • Evitare di mangiare caramelle o altri alimenti cariogeni.
  • Applicare, quando appropriato, i sigillanti.
  • Andare dal dentista due volte l’anno.

Sono essenziali per una buona masticazione, una corretta digestione dei cibi, un normale sviluppo della parola e per mantenere il futuro l’allineamento e posizionamento dei denti permanenti.

Almeno una volta ogni sei mesi.

Allo spuntare dei primi dentini è opportuno portare il bambino dal dentista sia per indirizzare i genitori verso comportamenti di igene orale corretta, sia per abituare il piccolo paziente ad un contatto periodico con questo nuovo amico

Cosa
facciamo?

Ancora dubbi?

Contattaci e saremo felici di rispondere ad ogni vostra domanda